Bordura per aiuola fai da te con le pietre

5/5 - (1 vote)

Una bordura per aiuola fai da te può essere molto svariata per forma, dimensione, colore e superficie al tatto e alla vista; si presta a personalizzare il nostro scampolo di verde senza intromissioni “innaturali”

L’arte del giardinaggio, a differenza di tante altre arti prettamente artificiali, non può prescindere dal fatto di operare con materia prima naturale per antomasia (viva, ma anche morta come substrato della prima): di più, per ottenere effetti armoniosi e piacevoli deve mirare a realizzare una sapiente commistione tra intervento umano e natura selvatica.

Il giardino con pietre disposte tanto ad arte da risultare come nate lì (detto anche rock-garden) è un po’ il punto d’arrivo del giardiniere dilettante: una dimostrazione di tecnica, di conoscenza botanica e di sensibilità paesaggistica. Per risultare realmente autentico il giardino deve quindi ricorrere quanto più possibile a massi, pietre, ciottoli e ghiaietto reperì ti direttamente sul luogo o quanto meno di tipo geologicamente affine.

Ciò non toglie che anche accostamenti non perfettamente rispondenti a quanto avviene in natura possano creare ambientazioni che, pur rendendo il giardino stesso più artificiale, risultano particolarmente piacevoli e armoniose.

I vari tipi di ciottoli (frammenti di roccia attorno ai 10 cm di diametro, levigati dall’azione dell’acqua corrente o dei ghiacciai e per tanto ovoidali o tondeggianti) possono essere utilizzati come pavimentazione (“libera”, cioè su un letto di sabbia e terriccio ben compattato in cui far nascere l’erba, o anche “vincolata” da malta cementizia) delle zone non erbose, dei vialetti e dei sentierini; lo stesso discorso vale per le beole (pietre piatte ottenute per lo più a spacco da rocce stratificate).

Gli altri tipi di pietre, scelte di dimensioni volutamente omogenee ovvero assai variegate, si prestano molto bene a delimitare aiuole fiorite, zone arbustive, stagni; a formare scalette, piccoli muri di contenimento, montagnole o spalle “naturali” create ad arte.
Per realizzare un rock-garden a montagnola si esegue sul terreno uno scavo profondo una ventina di centimetri che viene in seguito riempito con sabbia e pietrisco per assicurare un buon drenaggio dell’acquà. Su questo fondo si trasportano diverse carriole di terriccio, creando la sagoma principale della montagnola, e si dispongono le pietre.

Nella terra si semina poi l’erba e quando questa si è sviluppata si provvede a piantare erbacce perenni intorno alle pietre.
Benché in natura sia pressoché impossibile trovare accostamenti cromatici sgradevoli, quando scegliamo le sfumature e i diversi colori di fondo dei sassi, ciottoli o frammenti di roccia pensiamo alle tinte dei vegetali che li accompagneranno nel nostro giardino nel corso delle varie stagioni: un occhio attento nota anche questi piccoli accorgimenti.

Articolo precedente
Articolo successivo

Ti potrebbe interessare...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli simili

Ultimi articoli

Come rinnovare la cucina senza cambiarla

Rinnovare la cucina senza sostituirla è un ottimo modo per evitare lavori impegnativi e non per spendere una cifra esagerata. Se il budget non...

Idee fai da te per saponi e profumi

Saponi e profumi fai da te si possono realizzare con facilità usando prodotti naturali rispettosi di salute e ambiente In commercio esistono tantissimi prodotti per...

Tenuta all’aria dei serramenti, l’importanza delle guarnizioni

Quando si parla di infissi spesso non ci si sofferma abbastanza nel valutare le caratteristiche delle guarnizioni che, nel loro insieme, concorrono a formare...

Vuoi restare aggiornato e ricevere idee per la tua casa?

Lascia il tuo indirizzo e-mail e riceverai gli aggiornamenti del sito!