Bastone della pioggia fai da te

5/5 - (1 vote)

Costruiamo un bastone della pioggia con cui riprodurre irumori che ricordano quelli della natura e dei fenomeni atmosferici

Il bastone della pioggia è fatto con uno spezzone di canna di bambù che possiamo riempire con materiali di diversa consistenza e dimensioni, provocando le sonorità più disparate per aiutare le nostre sperimentazioni acustiche: dalle sonorità ritmiche piuttosto inconsuete per gli strumenti tradizionali, ai rumori che ricordano quelli della natura e dei fenomeni atmosferici.
Può essere un gioco, un divertimento, un modo per avvicinare i bambini al mondo della musica o semplicemente per rilassarsi.

Uno spezzone di canna di bambù va bene come tubo contenitore dei materiali di riempimento che provocano i suoni. L’importante è che sia privo di nodi: infatti al nodo esterno corrisponde una lamella interna che bloccherebbe il materiale.
Già il riempire la canna con materiale granulare di diversa natura e inclinarla in varie direzioni produce suoni, dovuti allo scivolamento del contenuto.
Ma per essere ancora più raffinati inseriamo dei piolini all’interno della canna del bastone della pioggia: fanno da ostacoli che rallentando la caduta producono diversi effetti, fra cui una maggiore ritmicità.

Il numero e la posizione di questi piolini può essere variato a piacere: possono essere tanti o pochi, a distanze regolari o multiple, di varie dimensioni e materiali, anche se il legno è il più sonoro e naturale. Solo sperimentando potremo scoprire nuovi effetti.

bastone della pioggia fai da te

Come costruire il bastone della pioggia

Foriamo la canna nei punti in cui vogliamo mettere i fermi.
I pioli si inseriscono a forza nei fori predisposti, bloccandoli in posizione con una goccia di colla a ogni estremità.

La canna deve essere facilmente vuotata e riempita, specie se vogliamo sperimentare diversi materiali di riempimento: per questo predisponiamo a ogni estremità un tappo che possa essere rimosso, ma che entri di misura chiudendo bene il foro; se usiamo tappi di sughero è facile sagomarli con un cutter, creando una battuta più larga del diametro interno della canna.

Chicchi di riso o altri materiali all’interno

I chicchi si inseriscono con l’aiuto di un imbuto, riempiendo la canna per una buona metà. Come materiale di riempimento possiamo sperimentare i granelli più disparati: dai semi alimentari, come riso, legumi o cereali, alla sabbia, alle palline di vetro o plastica. Le dimensioni e le densità differenti danno suoni altrettanto diversi. Ma la creatività non si ferma ai suoni, si esercita anche sulle decorazioni: possiamo decorare la superficie esterna del bastone della pioggia con fili di lana colorati o dipingendolo con colori sgargianti.

Ti potrebbe interessare...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli simili

Ultimi articoli

Come rinnovare la cucina senza cambiarla

Rinnovare la cucina senza sostituirla è un ottimo modo per evitare lavori impegnativi e non per spendere una cifra esagerata. Se il budget non...

Idee fai da te per saponi e profumi

Saponi e profumi fai da te si possono realizzare con facilità usando prodotti naturali rispettosi di salute e ambiente In commercio esistono tantissimi prodotti per...

Tenuta all’aria dei serramenti, l’importanza delle guarnizioni

Quando si parla di infissi spesso non ci si sofferma abbastanza nel valutare le caratteristiche delle guarnizioni che, nel loro insieme, concorrono a formare...

Vuoi restare aggiornato e ricevere idee per la tua casa?

Lascia il tuo indirizzo e-mail e riceverai gli aggiornamenti del sito!