Come restaurare la poltrona

5/5 - (5 votes)

Non è sempre facile trovare in commercio i materiali che servono per rimettere a nuovo una poltroncina. Possiamo arrangiarci con schiuma di poliuretano (la “gommapiuma”), coperture sintetiche, feltro ed altro…

Per l’imbottitura la soluzione migliore ci viene fornita dalla “gommapiuma”: facilmente reperibile nei negozi specializzati si adatta a tutte le forme grazie alla sua duttilità ed alla facilità di sagomatura; utilizziamo a questo scopo un cutter.

Se preferiamo un’imbottitura più rigida, possiamo utilizzare il neoprene: si acquista in fogli spessi circa 10 mm che, all’occorrenza, possiamo sovrapporre: è sicuramente più costoso della gommapiuma, ma la qualità della seduta e la sua durata risultano migliori.
Se non riusciamo a reperirlo in un magazzino di tappezzerie o di gomme, proviamo presso le forniture industriali: il materiale, con cui si confezionano le tute da sub, viene utilizzato come isolante termico.

Il rivestimento superiore lascia davvero l’imbarazzo della scelta: tele grezze, feltri, velluti sino ad arrivare ai più moderni materiali come l’alcantara, tutti altrettanto validi e piacevoli alla vista. Per l’acquisto rivolgiamoci ad un centro specializzato che ha sicuramente ciò che fa per noi, e anche molto di più.
Il massimo della fortuna è trovare la stoffa elasticizzata, che ci toglie non pochi problemi nel momento della graffatura: le grinze scompaiono da sole!
Per sagomare le diverse parti usiamo i vecchi rivestimenti che abbiamo conservato come modelli; in questo modo l’impegno risulta dimezzato ed il risultato ottenuto notevolmente migliore; per la tracciatura il buon vecchio gessetto da sarta è l’ideale.
Per fissare la stoffa al legno l’ideale è la graffatrice manuale; in mancanza di questa ci sono i soliti chiodini da tappezziere, con punta a piramide quadra: si acquistano dal ferramenta. Se i chiodi vengono applicati a vista, usiamo quelli borchiati, ideali per rivestimenti in pelle.

Articolo precedente
Articolo successivo

Ti potrebbe interessare...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli simili

Ultimi articoli

Come rinnovare la cucina senza cambiarla

Rinnovare la cucina senza sostituirla è un ottimo modo per evitare lavori impegnativi e non per spendere una cifra esagerata. Se il budget non...

Idee fai da te per saponi e profumi

Saponi e profumi fai da te si possono realizzare con facilità usando prodotti naturali rispettosi di salute e ambiente In commercio esistono tantissimi prodotti per...

Tenuta all’aria dei serramenti, l’importanza delle guarnizioni

Quando si parla di infissi spesso non ci si sofferma abbastanza nel valutare le caratteristiche delle guarnizioni che, nel loro insieme, concorrono a formare...

Vuoi restare aggiornato e ricevere idee per la tua casa?

Lascia il tuo indirizzo e-mail e riceverai gli aggiornamenti del sito!