Come costruire un divano con pezzi di recupero

4.1/5 - (7 votes)

Per costruire un divano-letto elegante e funzionale basta quasi solo materiale di recupero

Chi ha dei figli piccoli sa quanto il loro giocare, spesso molto animato e impetuoso, possa essere dan­noso all’arredamento della casa. Uno dei più comuni dispiaceri è quello di assistere alla demolizione del diva­no del soggiorno, sottoposto alle più ”violente” sollecita­zioni causate da salti e capriole.
Il materiale usato per la costruzione della struttura portante è tutto legname di recupero e consi­ste in bancali, tavole da muratore e da impalcatura, di svariate dimensioni, il tutto adeguatamente rimesso a nuovo.
L’attrezzatura usata durante la realizzazione com­prende seghetto alternativo, levigatrice orbitale, pialletto a mano e trapano con aggiun­tivo per incastri a coda di rondine.
Inizialmente si costruiscono i vari telai con incastri a coda di rondine, quindi si passa alla tavolatura, facendo attenzione che la lavorazione risulti il più possibile a filo.

Con l’aggiunta dei cassonetti contenenti i letti singoli


Con la stessa tecnica si rea­lizzano i tre cassonetti, due dei quali contengono i letti singoli (trasformabili in uno matrimoniale). I cassonetti sono chiusi in fondo con tavolette ricavate da bancali, ottenendo così dei comodi e capienti contenitori per cuscini e piumoni.

Per tenere assieme i vari pezzi servono colla, chiodi, viti e soprattutto tanta pazienza nel curare allineamenti e messe in squadra.
Il legno che costituisce l’ossatura del divano è completamente di recupero: si tratta di robusti bancali a costo zero che, anche se non perfetti esteticamente, restano comunque nascosti alla vista.

Le dimensioni della versione con due letti singoli

La struttu­ra nuda presenta la parte late­rale sinistra con dimensioni 1100x880x900 mm, quella destra 2000x880x900 mm; lo schienale è lungo 2000 mm, le tavole maggiori per il letto matrimoniale misurano 2000×800 mm, la parte cen­trale 1100×800 mm, mentre i due braccioli 900x400x50 mm. Gli schienali, imbottiti con feltro e gommapiuma, per uno spessore di 20 mm, vengono poi rivestiti con stoffa. I due cuscini sul letto matrimoniale misurano 2000x800x120 mm, quello sul lato sinistro 1100x450x 100×200 mm, quello sul lato destro 2000x450x100x200 millimetri.
La consistenza delle doghe delle reti e degli schienali, testate per sopportare pesi fino a circa 100 kg, fanno del divano un’opera vera­mente a prova di bambini.

I letti estratti dal divano formano un ampio e comodo letto matrimoniale, le cui reti ortopediche, ricavate da bancali e tavole di recupero, offrono un grezzo ma solido sostegno.

Ti potrebbe interessare...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli simili

Ultimi articoli

Come rinnovare la cucina senza cambiarla

Rinnovare la cucina senza sostituirla è un ottimo modo per evitare lavori impegnativi e non per spendere una cifra esagerata. Se il budget non...

Idee fai da te per saponi e profumi

Saponi e profumi fai da te si possono realizzare con facilità usando prodotti naturali rispettosi di salute e ambiente In commercio esistono tantissimi prodotti per...

Tenuta all’aria dei serramenti, l’importanza delle guarnizioni

Quando si parla di infissi spesso non ci si sofferma abbastanza nel valutare le caratteristiche delle guarnizioni che, nel loro insieme, concorrono a formare...

Vuoi restare aggiornato e ricevere idee per la tua casa?

Lascia il tuo indirizzo e-mail e riceverai gli aggiornamenti del sito!