Come recuperare un vecchio armadio

5/5 - (1 vote)

Il restauro di un mobile non richiede un’attrezzatura professionistica, né tecniche da falegname esperto; basta procedere con ordine nelle varie operazioni (sverniciatura, stuccatura, carteggiatura, preparazione del fondo e tinteggiatura) e seguire pochi consigli.

Il sistema più veloce per portare il legno a nudo è quello di utilizzare una pistola ad aria calda. L’aria, soffiata dalla distanza di 100-150 mm, fa accartocciare la vecchia vernice.
Colmiamo fessure e scheggiature con stucco bianco per legno: si dà a spatola e si può carteggiare dopo circa quattro ore.

La preparazione del fondo è completata da due mani di cementite, cui fa seguito un’altra carteggiata con grana fine.
Per la tinteggiatura basta una mano di smalto; non cerchiamo di ottenere una finitura perfetta: qualche macchia accentua il carattere vissuto del mobile (eventualmente possiamo dargli un’aria in stile shabby chic con un effetto antico) .

È probabile che le cerniere delle ante siano in buone condizioni, ma che le viti non facciano più presa; allarghiamo i fori con il trapano e introduciamo nelle sedi così ottenute delle spine in legno, fissandole con colla vinilica. A presa ottenuta, tagliamo la parte eccedente della spina con una sega a pettine e con la carta vetrata portiamone la testa a filo della superficie: sul legno sano così ricostruito possiamo praticare i nuovi fori.
Per migliorare lo scorrimento del cassetto passiamo un po’ di sego di candela o di sapone. Lubrifichiamo le serrature con qualche goccia di olio minerale fluido (quello della macchina da cucire).

Per rimuovere la vecchia vernice usiamo una pistola ad aria calda e una spatola affilata, avendo cura di non bruciare il legno e di non asportarne schegge con la lama.
Carteggiamo le parti piane con la levigatrice orbitale e carta a grana media; per pulire le modanature concave dobbiamo procedere a mano, avvolgendo la carta vetrata su un tacco di polistirolo o sughero.
Stendiamo sul legno pulito e asciutto due mani di fondo a base di cementite: la prima, piuttosto diluita, forma la superficie di ancoraggio per la seconda, più densa.
Infine coloriamo l’armadio con colori all’acqua. Possiamo rivestire l’interno e i cassetti con della carta decorata.

Ti potrebbe interessare...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli simili

Ultimi articoli

Come rinnovare la cucina senza cambiarla

Rinnovare la cucina senza sostituirla è un ottimo modo per evitare lavori impegnativi e non per spendere una cifra esagerata. Se il budget non...

Idee fai da te per saponi e profumi

Saponi e profumi fai da te si possono realizzare con facilità usando prodotti naturali rispettosi di salute e ambiente In commercio esistono tantissimi prodotti per...

Tenuta all’aria dei serramenti, l’importanza delle guarnizioni

Quando si parla di infissi spesso non ci si sofferma abbastanza nel valutare le caratteristiche delle guarnizioni che, nel loro insieme, concorrono a formare...

Vuoi restare aggiornato e ricevere idee per la tua casa?

Lascia il tuo indirizzo e-mail e riceverai gli aggiornamenti del sito!