Come applicare la boiserie

5/5 - (1 vote)

Le decorazioni in poliuretano, disponibili in numerosi modelli, danno alla casa un tocco di classica eleganza e si applicano senza difficoltà

Nelle case patrizie di altri tempi gli stucchi, i rosoni, le cornici ed i rilievi decorati erano usati senza parsimonia: si trattava di decorazioni costose e difficili da applicare e valeva l’equazione: tanti stucchi uguale a tanta ricchezza.
Senza lasciarsi trasportare verso certi eccessi, anche oggi le decorazioni applicate, se usate con buon gusto e sobrietà, valorizzano l’appartamento, senza mezzi termini; l’importante è utilizzarle con criterio e possibilmente abbinare la funzione estetica a quella pratica.
Non orpelli fini a se stessi, quindi, ma sempre funzionali, come una luce diffusa che crea un’atmosfera soft nascendo da una cornice decorata applicata a dieci centimetri dal soffitto, o da un’applique a forma di conchiglia che evidenzia una porta.
Possiamo raggiungere con facilità questi obiettivi, se abbiamo a disposizione il materiale adatto e, soprattutto, una scelta sufficientemente ampia, che ci consente di adottare, caso per caso, la soluzione più appropriata.
Il materiale adatto è il poliuretano ad alta densità: è una sostanza sufficientemente leggera per essere maneggiata ed applicata senza problemi, utilizzando il collante adatto; è anche sufficientemente compatta per essere tagliata con un normale segaccio e rifinita con le vernici che preferiamo.
Il catalogo dei pezzi a disposizione per decorare la casa è così vasto che possiamo trovare i decori o le combinazioni di decori che risolvono il nostro specifico problema e che sono in vendita nei grandi centri fai da te.
La gamma di decorazioni comprende le cornici sagomate, le lampade a muro, le consolle con base, colonne e pilastri, nicchie, pannelli per porte, frontoni, rosoni, cornici e decori sagomati e, per finire, le cornici flessibili, che si possono adattare alle superfici curve.
Gli elementi si fissano alla parete con uno speciale stucco riempitivo, che serve anche a raccordare gli elementi con le strutture murarie, colmando le fessure.
L’elemento più semplice da collocare e meno impegnativo dal punto di vista estetico è il rosone: disponibile in diversi diametri costa poco e la sua funzione prevalente è quella di mascherare il punto luce al centro del soffitto, quando adottiamo sistemi di illuminazione decentrata o diffusa.

Ti potrebbe interessare...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli simili

Ultimi articoli

Come rinnovare la cucina senza cambiarla

Rinnovare la cucina senza sostituirla è un ottimo modo per evitare lavori impegnativi e non per spendere una cifra esagerata. Se il budget non...

Idee fai da te per saponi e profumi

Saponi e profumi fai da te si possono realizzare con facilità usando prodotti naturali rispettosi di salute e ambiente In commercio esistono tantissimi prodotti per...

Tenuta all’aria dei serramenti, l’importanza delle guarnizioni

Quando si parla di infissi spesso non ci si sofferma abbastanza nel valutare le caratteristiche delle guarnizioni che, nel loro insieme, concorrono a formare...

Vuoi restare aggiornato e ricevere idee per la tua casa?

Lascia il tuo indirizzo e-mail e riceverai gli aggiornamenti del sito!