Tronchi fioriere

5/5 - (3 votes)

Un’antica tradizione artigiana quella dei tronchi fioriere che rallegra di colori le strade e le piazze dei nostri villaggi alpini

Non sappiamo e forse nessuno sarà mai in grado di dircelo, dove e quando per la prima volta un boscaiolo fece di un tronco una fioriera; fatto sta che, quando si lascia la pianura per addentrarsi nelle valli che portano alla cerchia alpina, una delle cose che più allieta gli occhi è la visione delle fioriere in tronco, poste dai Comuni ad abbellire i marciapiedi e le piazze o usate dai privati per dare un tocco di colore ai cortili ed alle terrazze.

Se una distinzione fra i tronchi fioriere può essere fatta, è fra quelle con la corteccia, più comuni verso la parte orientale delle Alpi e quelle senza, più comuni nella zona occidentale.

Come si realizzano i tronchi fioriere

I tronchi vengono scortecciati col coltello a due manici, attrezzo che si usa anche per scavare la sede per i due tronchetti trasversali che, opportunamente piallati col coltello, faranno da sostegno alla fioriera.

Lo scavo del tronco si fa rapidamente con una motosega ed è sorprendente vedere come quest’attrezzo, solitamente usato per lavori pesanti e grossolani, riesca, manovrato con una buona dose di disinvoltura (che non consigliamo ai neofiti), a scavare i tronchi esattamente di quel tanto che occorre, lasciando un vano così regolare che il successivo lavoro di pareggiamento delle testate e delle superfici richiede solo pochi ben assestati colpi d’ascia.

Chiodi e bulloni. Il tronco scortecciato tende a fendersi; può essere perciò necessario cerchiarne le estremità con una robusta reggia metallica fermata con un bullone da stringere quando, col tempo, il legno diminuirà di volume. Quattro grossi chiodi fissano i piedi al tronco e danno l’ultimo tocco alla fioriera. Anche riempite direttamente di terra, queste fioriere non marciscono e durano per anni.

Articolo precedente
Articolo successivo

Ti potrebbe interessare...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli simili

Ultimi articoli

Come rinnovare la cucina senza cambiarla

Rinnovare la cucina senza sostituirla è un ottimo modo per evitare lavori impegnativi e non per spendere una cifra esagerata. Se il budget non...

Idee fai da te per saponi e profumi

Saponi e profumi fai da te si possono realizzare con facilità usando prodotti naturali rispettosi di salute e ambiente In commercio esistono tantissimi prodotti per...

Tenuta all’aria dei serramenti, l’importanza delle guarnizioni

Quando si parla di infissi spesso non ci si sofferma abbastanza nel valutare le caratteristiche delle guarnizioni che, nel loro insieme, concorrono a formare...

Vuoi restare aggiornato e ricevere idee per la tua casa?

Lascia il tuo indirizzo e-mail e riceverai gli aggiornamenti del sito!