Come aerare il bagno

5/5 - (2 votes)

Capita che, in occasione di una ristrutturazione, si voglia destinare una stanza a diventare un bagno di servizio. Ma se la stanza non è provvista di aereazione naturale per mancanza di aperture sui muri esterni bisogna predisporre un impianto di ventilazione che rispetti le norme.
In Italia non è ancora in vigore una legge che regolamenta la ventilazione meccanica ad uso civile e terziario all’interno degli edifici. Sono presenti però alcune normative a cui si può fare riferimento in caso di lavori di ristrutturazione e di dimensionamento di un impianto di ventilazione.

Se la necessità è solo quella di prevedere un sistema di aerazione per il bagno, può essere sufficiente l’installazione di un estrattore d’aria localizzato che va installato su una parete del bagno perimetrale o che abbia la possibilità di essere collegato all’esterno con delle tubazioni.

In alternativa si può ricorrere a un impianto di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) che serve per tutta la casa e garantisce un ricambio dell’aria continuo e centralizzato.

L’impianto di aerazione: estrattore d’aria

Per aerare il bagno l’ideale è forse un estrattore d’aria; è costituito da un apparecchio per l’aspirazione e da una canna a sezione circolare, per l’espulsione dell’aria attraverso un camino posto sul tetto. L’uscita dell’aria deve trovarsi a una distanza dai comignoli preesistenti tale da garantire la non interferenza delle emissioni.
La possibilità di realizzazione deve essere valutata da un tecnico abilitato iscritto all’albo e inoltre è necessario consultare l’amministratore dello stabile per ottenere l’autorizzazione del condominio.
L’installazione di tali impianti è soggetta ad una serie di operazioni tecniche abbastanza complesse mentre è molto più semplice in case unifamiliari o in appartamenti posti all’ultimo piano di uno stabile.

Aerare il bagno: ventilazione meccanica controllata

Riguardo alla ventilazione meccanica controllata esistono alcune normative in tema di efficienza energetica per i consumi energetici a cui si fa riferimento.

La ventilazione controllata assicura salute e benessere in tutta la casa grazie a un’elevata qualità dell’aria, inoltre elimina alcune sostanze nocive e regola il livello dell’umidità negli ambienti (per evitare muffe).

La ventilazione meccanica controllata può essere a semplice flusso, cioè estrae l’aria dalla casa e viene immessa dell’aria dall’esterno, oppure con recupero di calore a doppio flusso dove l’aria prelevata dall’esterno passa attraverso un’unità di recupero di calore e viene immessa preriscaldata nelle stanze della casa.

Ti potrebbe interessare...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli simili

Ultimi articoli

Come rinnovare la cucina senza cambiarla

Rinnovare la cucina senza sostituirla è un ottimo modo per evitare lavori impegnativi e non per spendere una cifra esagerata. Se il budget non...

Idee fai da te per saponi e profumi

Saponi e profumi fai da te si possono realizzare con facilità usando prodotti naturali rispettosi di salute e ambiente In commercio esistono tantissimi prodotti per...

Tenuta all’aria dei serramenti, l’importanza delle guarnizioni

Quando si parla di infissi spesso non ci si sofferma abbastanza nel valutare le caratteristiche delle guarnizioni che, nel loro insieme, concorrono a formare...

Vuoi restare aggiornato e ricevere idee per la tua casa?

Lascia il tuo indirizzo e-mail e riceverai gli aggiornamenti del sito!