Come posare la moquette

5/5 - (1 vote)

La moquette presenta numerosi vantaggi: morbida, calda e fonoassorbente, garantisce il massimo comfort; può essere posata in qualsiasi locale (basta scegliere il tipo adatto); si pulisce facilmente con il battitappeto.
L’offerta è ampissima, per formati, tinte, trama, consistenza e materiali; esistono moquette:

  • naturali (in cotone, lana o lino),
  • artificiali (ottenute dalla lavorazione della cellulosa)
  • sintetiche (prodotte per sintesi chimica)

La posa può essere fatta in tre modi differenti: incollata, libera o semilibera (con nastro biadesivo), tuttavia il secondo e il terzo sistema sono consigliabili solo per locali piccoli e moquette pesanti.
In ogni caso, il fondo deve essere liscio, regolare, asciutto, ben sgrassato e senza la minima traccia di polvere e i teli devono essere lasciati riposare, srotolati, per una giornata, per calcolare bene i tagli e prevenire, in caso di moquette naturali, futuri restringimenti o allungamenti.

Posa incollata della moquette

Tagliamo la moquette grossolanamente e adagiamola sul pavimento piegata a metà. La colla si stende con la spatola dentata in uno strato uniforme o con un pennello, evitando di trattare l’intera superficie in un’unica soluzione.


È importante rispettare i tempi di asciugatura indicati dal produttore, per evitare che la colla penetri nella moquette e affiori in superficie.
Spieghiamo la moquette, correggiamone l’assetto finché la colla non è asciutta e spianiamola con un rullo pulito o con una scopa a setole dure, in modo da farla aderire bene e da eliminare le bolle d’aria. Terminata la posa, l’eccedenza lungo i lati si taglia con un cutter affilato.

Dopo aver asportato l’eccedenza lungo il perimetro del locale, si possono effettuare le finiture nei punti più difficili, come le soglie e i luoghi di passaggio di tubi e fili. l rifili si eseguono senza difficoltà con il cutter, aiutandosi con una riga.

Dovendo effettuare delle giunte, la tecnica migliore è quella di sovrapporre i due teli contigui, posati nello stesso verso, per circa 10 centimetri, appoggiare al centro della sovrapposizione la riga metallica e con il cutter tagliare contemporaneamente i due strati: tolte le due strisce di scarto, i teli hanno tagli perfettamente corrispondenti; a questo punto basta accostarli con precisione e spianare la linea di giunzione.

Ti potrebbe interessare...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli simili

Ultimi articoli

Come rinnovare la cucina senza cambiarla

Rinnovare la cucina senza sostituirla è un ottimo modo per evitare lavori impegnativi e non per spendere una cifra esagerata. Se il budget non...

Idee fai da te per saponi e profumi

Saponi e profumi fai da te si possono realizzare con facilità usando prodotti naturali rispettosi di salute e ambiente In commercio esistono tantissimi prodotti per...

Tenuta all’aria dei serramenti, l’importanza delle guarnizioni

Quando si parla di infissi spesso non ci si sofferma abbastanza nel valutare le caratteristiche delle guarnizioni che, nel loro insieme, concorrono a formare...

Vuoi restare aggiornato e ricevere idee per la tua casa?

Lascia il tuo indirizzo e-mail e riceverai gli aggiornamenti del sito!